.IT: PILLOLE DI LINGUA ITALIANA

Il verbo (7) - La struttura del verbo
Quali sono le parti che compongono il verbo? Come riconoscere la coniugazione, il modo, il tempo, la persona?

Il verbo (6) - Verbi ausiliari, servili, fraseologici
Quali sono i verbi ausiliari, servili e fraseologici? Quando e come si utilizzano?

Il verbo (5) - La forma impersonale
Qual è la forma impersonale del verbo e come si costruisce?

Il verbo (2) - I verbi transitivi e i verbi intransitivi
Come si distinguono i verbi transitivi da quelli intransitivi? Quali forme hanno?

Il verbo (1)
Qual è la funzione del verbo? Quanti modi ci sono nella lingua italiana? Quali sono i tempi verbali?
In questa prima scheda potete trovare una panoramica generale su funzione, genere e forma del verbo.

L'interiezione e le parole onomatopeiche
Quali sono e come si usano le interiezioni e le parole onomatopeiche?

L'avverbio (3) - I gradi di intensità dell'avverbio
Quali sono i gradi di intensità degli avverbi?

L'avverbio (2) - L'avverbio in relazione al significato
Come riconoscere gli avverbi in base al loro significato?

Il pronome (3) - I pronomi personali con funzione di complemento
Quali sono i pronomi personali con funzione di complemento?

Il pronome (2) - I pronomi personali con funzione di soggetto
Quali sono i pronomi personali con funzione di soggetto?

L'aggettivo (11) - Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi
Quando si usano gli aggettivi interrogativi ed esclamativi?

L'aggettivo (10) - Gli aggettivi indefiniti
Quali sono gli aggettivi indefiniti? Quando si usano?

L'aggettivo (9) - L'aggettivo identificativo
Quali sono gli aggettivi identificativi e quando si usano?

L'aggettivo (8) - Gli aggettivi dimostrativi
Che cosa indicano gli aggettivi dimostrativi? Quali sono?

L'aggettivo (7) - Gli aggettivi possessivi
Quali sono gli aggettivi possessivi? Come li distinguo dai pronomi possessivi?

L'aggettivo (6) - Gli aggettivi pronominali
Con questa scheda introduciamo i diversi tipi di aggettivi pronominali che poi affronteremo singolarmente nelle prossime schede: possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogatici ed esclamativi, numerali.

L'aggettivo (5) - I gradi dell'aggettivo qualificativo
Quali sono i gradi dell'aggettivo qualificativo? In questa scheda si parla di aggettivi al grado positivo, di comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza e di superlativi assoluti e relativi.

L'aggettivo (4) - Aggettivi qualificativi primitivi, derivati, alterati e composti
In questa quarta scheda sull'aggettivo parliamo di aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti (come già visto nella scheda 4 del nome).

L'aggettivo (3) - Forma variabile e invariabile dell'aggettivo qualificativo
In questa seconda scheda sull'aggettivo qualificativo (vedi scheda 2) parliamo della sua forma variabile o invariabile

L'aggettivo (2) - Funzione attributiva, predicativa, sostantivata e avverbiale dell'aggettivo qualificativo
In questa scheda parliamo di aggettivo qualificativo e delle sue funzioni: attributiva, predicativa, sostantivata e avverbiale.

L'aggettivo (1)
Che cos'è l'aggettivo? Quali tipi di aggettivo esistono nella lingua italiana?

Il nome (4) - Nomi primitivi, derivati, alterati, composti
Come si classificano i nomi in base alla struttura e alla loro formazione?

Il nome (3) - Singolare e plurale
Che cosa indica il singolare e il plurale del nome? E come si forma il plurale?

Il nome (2) - Genere maschile e femminile
In questa seconda scheda, dedicata al nome, esaminiamo il genere.

Il nome (1) - Nome comune, proprio, concreto, astratto, collettivo, numerabile, non numerabile
In questa prima scheda sul nome, esaminiamo come può essere il nome in relazione al significato che esprime.

L'articolo
Che cos'è l'articolo? Quanti articoli ci sono nella lingua italiana? Come li uso?

Le maiuscole
Quando è obbligatoria la lettera maiuscola? Quali sono i casi in cui, invece, non è necessaria?

L'accento tonico
Che cos'è l'accento tonico? In italiano, dove è obbligatorio metterlo quando scrivo?

La sillaba
Che cos'è un dittongo e un trittongo? Che differenza c'è tra dittongo e iato? Che cos'è la sillaba? Da che cosa è formata?

L'alfabeto italiano: grafemi e fonemi
Quante lettere ha l'alfabeto italiano? Che cos'è un grafema? Che cos'è un fonema?

Elisione e troncamento
Che cos'è l'elisione? Quando è obbligatoria e quando no? E che cos'è il troncamento? Che differenza c'è tra elisione e troncamento?

Qual è / qual era
Qual è (e qual era) si scrivono senza apostrofo. Se vuoi sapere il perché, leggi la scheda, altrimenti fidati e, per non sbagliare, scrivili sempre senza apostrofo!