top of page

NON SBAGLIARE!

andare e venire
I VERBI: ANDARE E VENIRE

I verbi andare e venire sono irregolari e il loro corretto uso dipende dal movimento che fanno le persone che parlano o a cui ci si rivolge.

Presente indicativo ANDARE
Io vado
Tu vai
Egli/Ella/Esso (Lui/Lei) va
Noi andiamo
Voi andate
Essi/Esse (Loro) vanno

Presente indicativo VENIRE
Io vengo
Tu vieni
Egli/Ella/Esso (Lui/Lei) viene
Noi veniamo
Voi venite
Essi/Esse (Loro) vengono

Io e te ANDIAMO insieme in un luogo che è distante da entrambi, ma in cui ci saremo entrambi.
Stasera andiamo a teatro?

Loro VANNO insieme in un luogo che è distante per tutti, in cui chi parla non andrà.
Giacomo e Michela stasera vanno a teatro.

Io VADO da solo in un luogo.
Stasera vado a teatro.

Io VENGO da te nel luogo in cui tu sei o in cui sarai.
Stasera vengo a teatro.

Loro VENGONO da noi nel luogo in cui siamo o saremo.
Stasera vengono a casa nostra a cena.

SI DICE: AL LAVORO

Nell'italiano standard la formulazione corretta è "al lavoro".
Leggiamo sulla Treccani che: "A lavoro appartiene a un italiano al limite tra il substandard (molto informale, popolare) e il regionale (tipico dell'italiano parlato in alcune aree geografiche)."

i verbi chiudere e spegnere
I VERBI CHIUDERE E SPEGNERE

In italiano
- si dice: chiudere la porta, chiudere la finestra, chiudere una telefonata, chiudere il rubinetto (per non far scendere l'acqua), chiudere la bocca (smettere di parlare);
- ma si dice: spegnere la luce, spegnere il forno, spegnere il gas (spegnere la fiamma dei fornelli, ma chiudere il rubinetto del gas), spegnere la televisione, il computer, la radio ecc.

Per approfondire:
- https://www.treccani.it/vocabolario/chiudere/
- https://www.treccani.it/vocabolario/spegnere/

verbo prestare
IL VERBO PRESTARE

1a CONIUGAZIONE (ARE) - Modo indicativo - Tempo presente
Io presto
Tu presti
Egli/ella presta
Noi prestiamo
Voi prestate
Essi/Esse prestano

Io presto a qualcuno/a qualcosa.
Io presto a te (ti), a voi (vi), a loro (loro).

Qualcuno/a presta a me qualcosa.
Tu, voi, loro prestano a me (mi).

la preposizione da
LA PREPOSIZIONE DA

Non tralasciare la preposizione DA quando parli.

preposizioni Di, A, IN
LE PREPOSIZIONI DI, A , IN

Attenzione all'uso delle preposizioni Di, A, In con i Paesi/Stati d'origine e i nomi di città.

aldilà e al di là
ALDILÀ / AL DI LÀ

Che differenza c'è tra "aldilà" e "al di là"?
Aldilà con grafia unita indica il sostantivo maschile con il significato di oltretomba, regno dopo la morte, e raramente viene scritto con grafia disgiunta.
Al di là scritto staccato invece è una locuzione avverbiale/preposizionale che deriva dal francese au-delà, di là da.
Perché sia così è al di là della mia comprensione, ma è entrata nell'uso questa grafia e io la seguo per evitare brutti sogni notturni.

sce e scie
SCE / SCIE

La maggior parte delle parole in italiano con la sillaba SCE non vuole la i, quindi la migliore regola da seguire nel dubbio è proprio questa: non metterla!
Se sei alle prese con il plurale delle parole che finiscono in SCIA, ricordati che se la i è tonica, cioè accentata (scìa), nel plurale la i tonica viene mantenuta (scie) (non mi vengono in mente altri esempi oltre a questo riportato sul dizionario Treccani).
Se invece, come nell'errore in figura, stai coniugando un verbo che all'infinito contiene SCIA (per esempio: fasciare), non mettere la i né nel futuro semplice (fascerò, fascerai, fascerà, fasceremo, fascerete, fasceranno), né nel condizionale presente (fascerei, fasceresti, fascerebbe, fasceremmo, fascereste, fascerebbero).

Le eccezioni sono poche e sono le parole che derivano da SCIENZA e COSCIENZA: onniscienza, onnisciente, fantascienza, cosciente, coscienzioso, ecc.
Attenzione: CONOSCENZA non vuole la i perché non ha la stessa origine di scienza, deriva infatti dal verbo CONOSCERE.

po' troncamento di poco
PO'

PO' è il troncamento di "poco". Si scrive con l'apostrofo (') che indica, infatti, la caduta della sillaba finale di "poco".
La parola "pò" non esiste, anche se la troviamo scritta ovunque nei post sui social, in chat e, ahimè, anche nei libri di testo per studenti stranieri che vogliono imparare l'italiano (vedi figura mostrata)!
Non è colpa del T9, non ci sono scusanti se sei italiano e scrivi sempre po' con l'accento!
Se invece stai imparando l'italiano, ricordati di usare l'apostrofo proprio come insegna ogni brava maestra alle scuole elementari.

Esempi corretti:
- Oggi sono un po' nervosa, perché ho trovato un errore aberrante in un libro scolastico!
- Mi verseresti un po' d'acqua, per favore?

PO, invece, è il fiume più lungo d'Italia. Si scrive con la lettera maiuscola, perché è un nome proprio, e non vuole né l'accento né l'apostrofo.

Esempi corretti:
- La sorgente del Po è in Piemonte.
- Il Po attraversa quattro Regioni italiane.

Spero che questa scheda sia stata almeno un po' utile!

anno hanno
ANNO / HANNO

Anno e hanno: quando ci vuole la H e quando no?

La H è una consonante muta nella lingua italiana, quindi non si pronuncia, ma quando scriviamo ci sono parole che cambiano significato con o senza H. Quello mostrato nell'immagine è uno dei più comuni errori di chi sta imparando a scrivere in italiano, ma è un errore che non si può commettere dopo aver finito le elementari! Trovarlo in un libro di testo per la scuola è inconcepibile!

Per sapere quando devo mettere la H, basta leggere il testo e capire il contesto ponendosi due facili domande:
- si sta parlando dell'anno (nome)?
- si tratta del verbo "avere"?

Esempi corretti:
- L'anno scorso mi sono iscritta all'università.
- Dove andrai in vacanza l'anno prossimo?
- Hanno stampato un libro di testo con un errore macroscopico e anziché mandare le copie al macero l'hanno distribuito nelle scuole!
- I genitori di Marina le hanno comprato un monopattino elettrico. Hanno avuto un bel coraggio!

inerente a
INERENTE A

Perché si dice inerente a qualcosa/qualcuno e non inerente qualcosa/qualcuno?
Perché "inerente" deriva da un verbo intransitivo (inerire) che non può reggere il complemento oggetto.

Esempi di uso corretto:
- Una questione importante inerente all'ortografia è l'uso della H.
- Non ho alcuna intenzione di raccontarti qualcosa inerente alla mia vita privata!
- Ho archiviato i documenti inerenti alla causa in corso sul cloud aziendale.

bottom of page